venerdì 15 febbraio 2008

«M’illumino di meno»,
a luci spente per sostenere il protocollo di Kyoto

Si spengono anche Tour Eiffel e Colosseo.
Anche il Colosseo spegnerà le luci venerdì sera

MILANO - A Parigi spegneranno la Tour Eiffel. A Roma, per mezz’ora, dalle 18 alle 18.30, le luci del Colosseo, del Pantheon, della Fontana di Trevi rimarranno spente.
Persino i palazzi della politica adotteranno un basso profilo energetico e verranno spente le facciata di Montecitorio e Palazzo Madama.
E a Firenze, nei ristoranti, si mangerà a lume di candela.
Sono alcune delle iniziative organizzate per la Giornata europea per il risparmio energetico, celebrata venerdì in occasione dell'anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto (il trattato che impone ai Paesi aderenti la riduzione delle emissioni di gas inquinanti, entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica anche da parte della Russia), e per la campagna «M’illumino di meno», promossa dalla trasmissione di Radio2, Caterpillar, che il giorno 15 gennaio, dalle 17, affronta la giornata speciale di «M'illumino di meno» con vari collegamenti fino al momento clou delle 18, quando sarà il momento di «spegnere le luci» .
LUCI SPENTE IN TUTTA EUROPA – Roma spegnerà tra le 18 e le 18.30 le luci di Colosseo, Pantheon e Fontana di Trevi, ma in tutta Europa si inseguono le adesioni: persino la grande ruota del Prater di Vienna resterà spenta, insieme al Parlamento Europeo a Bruxelles, al Foreign Office di Londra, alla Tour Eiffel di Parigi. E ancora, Atene, Barcellona, Dublino, Edimburgo, Palma de Maiorca, Lubiana e altre decine di piccole città della Germania, come Tübingen, della Spagna come Tarragona o come Chester in Inghilterra e Sens in Francia. Migliaia, in Italia, le adesioni di istituzioni, enti, imprese, associazioni, singoli cittadini.
Tra queste la stessa Rai che spegnerà, ad esempio, le luci che illuminano il cavallo in viale Mazzini a Roma e la grande torre della sede milanese.
(Da Corriere della Sera )

Nessun commento: