venerdì 21 dicembre 2007

Finanziaria verde

"E' la più ecologica degli ultimi anni". Gli emendamenti dei Verdi alla manovra e l'intervento di Bonelli alla Camera

La Finanziaria licenziata dalla Camera, e e anche dal Senato , è "la più ecologica della storia repubblicana, l'unica che dà un vero, grande impulso alla lotta per i cambiamenti climatici". Lo riferiscono i Verdi che oggi a Montecitorio hanno illustrato i "grandi risultati" ottenuti nella discussione della manovra.
Una conferenza stampa che è servita anche ai Verdi per togliersi qualche sassolino dalle scarpe. “Esiste la cultura dell'ambientalismo – ha detto Angelo Bonelli, Capogruppo alla Camera -, delle cose giuste da fare. Agli Ecodem del Pd diciamo solo che dentro questa Finanziaria ci sono grandi conquiste ambientali, che non ci sarebbero state senza i Verdi". Ciò dimostra che il Sole che ride è "necessario per Governo, Unione e Paese" e, in questo senso, ammonisce Bonelli, "la maggioranza dovrebbe mostrare più onestà intellettuale".
Anche Grazia Francescato, deputato dei Verdi, ribadisce il concetto: “La finanziaria ha messo chiaramente in evidenza la differenza tra ambientalismo d’immagine ed ambientalismo di sostanza”. “Questa – aggiunge Francescato - è la finanziaria più ecologista che sia mai stata approvata, ma, certo, poteva esserlo ancora di più, soprattutto se il Pd avesse davvero fatto dell’ambiente una priorità. Ci auguriamo che in futuro, su questioni fondamentali come l’eliminazione del carbone, il sostegno alla mobilità sostenibile, il rafforzamento delle aree protette, l’urbanistica sostenibile e la difesa del suolo e dell’identità dei centri storici, gli ambientalisti del Pd e di tutta la coalizione siano pronti a sostenere concretamente le battaglie dei Verdi”.
La Finanziaria 2008, spiega Bonelli, stanzierà 2 miliardi di euro per le politiche ambientali nei prossimi tre anni. Nel dettaglio la cifra si articola in 706 milioni nel 2008, 740 nel 2009 e 530 nel 2010. Tra le misure proposte dai Verdi, e accolte, quella che allinea l'Italia agli altri Paesi europei nella costruzione delle cosiddette 'case clima': dal 2009, infatti, il rilascio della concessione edilizia da parte dei sindaci è subordinato alla certificazione energetica dell'edificio. Inoltre, gli edifici di nuova costruzione dovranno essere dotati di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
E' stata anche decisa una riduzione dell'Ici per gli immobili che installino impianti a fonte rinnovabile per l'energia elettrica o termica a uso domestico. Tra gli emendamenti dei Verdi accolti a Montecitorio, gli interventi per il risparmio energetico e la riduzione della Co2 (anche attraverso la messa al bando di lampadine a incandescenza e di elettrodomestici appartenenti a classi inferiori alla A dal 2010), l'istituzione di un fondo per lo sviluppo dell'idrogeno, la creazione di itinerari ciclo-turistici dal recupero di ferrovie dismesse, gli interventi a tutela della fauna e contro il randagismo, che per la prima volta fanno capolino in Finanziaria.
Ancora, l'istituzione di un Fondo denominato "Un centesimo per il clima", che consentirà di finanziarie le politiche a favore della mobilità sostenibile, delle fonti energetiche rinnovabili e del contrasto ai cambiamenti climatici grazie alle entrate derivanti dalla contribuzione volontaria di un centesimo per ogni litro di carburante e per ogni 6kw/h di energia elettrica consumata. Una misura, presa d'accordo con le compagnie elettriche e petrolifere, che solo per quel che riguarda l'energia domestica porterà nelle casse del fondo in media 7 euro all'anno per famiglia.
Tra i successi dei Verdi, non manca poi una rimodulazione dei contributi CIP6. Una battaglia che già l'anno scorso il Sole che ride portò avanti, senza tuttavia riuscire a portarla a termine. In sostanza, d'ora in poi, gli incentivi si riconosceranno alle sole fonti rinnovabili e non più alle assimilabili, che hanno consentito anche a impianti che hanno bruciato carbone, bitumi e rifiuti di usufruire degli incentivi.

Redazione17 dicembre 2007

Nessun commento: