22 marzo 2008
Giornata Mondiale dell'acqua
"In Lombardia occorre cancellare la legge regionale che obbliga a privatizzare gli acquedotti"
La conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, ha scelto il giorno 22 marzo come data per celebrare la Giornata Mondiale dell'Acqua.
Da molti anni si va ripetendo che:
- Un miliardo e duecento milioni di persone, più o meno un quinto della popolazione mondiale, non hanno accesso ad acqua sicura.
- 2 miliardi e 400 milioni, circa il 40 per cento della popolazione del pianeta, non dispongono di impianti igienici adeguati.
- Ogni giorno, circa 6.000 bambini muoiono per malattie causate da acqua inquinata, da impianti sanitari e da livelli di igiene inadeguati - come se 20 jumbo jet si schiantassero ogni giorno.
- Si stima che l'80 per cento di tutte le malattie presenti nel mondo in via di sviluppo siano all'origine dell'acqua non potabile e impianti igienici inadeguati.
Sono dati conosciuti, ripetuti fino all'ostentazione, ma non bastano a modificare la realtà.
Stiamo parlando di un diritto universale inalienabile per la vita: l'acqua.
L'abitudine ad avere l'acqua potabile non ci sottrae dalla responsabilità a salvaguardarla e ad impegnarsi affinché questo bene fondamentale alla vita sia accessibile a tutti nel mondo.
Non si tratta di rifare l'elenco delle "buone pratiche" per un uso corretto di questo bene prezioso, occorre avere coscienza che i diritti vanno sempre rivendicati, altrimenti non esistono sicurezza e democrazia.
Nel caso dell'acqua i diritti devono essere chiari ed espliciti:
- l'acqua è un bene comune inalienabile
- l'accesso all'acqua potabile deve essere garantito in tutto il mondo
- no alla privatizzazione degli impianti e dei servizi legati all'acqua
- no all'inquinamento e allo spreco dell'acqua
- si alla valorizzazione dell'acqua potabile del rubinetto: buona, comoda, controllata, poco costosa
In Lombardia in questi ultimi anni la questione dell'acqua ha assunto la dimensione di un problema a causa non soltanto delle conseguenze climatiche e dello sfruttamento per uso produttivo ma per le scelte politiche che accentuano il rischio di privatizzazione dei servizi idrici (acquedotti, fognature, depuratori). Infatti la legge regionale n. 18/2006 obbliga i Comuni (riuniti negli ATO provinciali) a mettere a gara obbligatoria una parte del servizio idrico, l'erogazione, di fatto privatizzandolo.
Contro la legge regionale ben 132 comuni hanno proposto un Referendum abrogativo, dichiarato ammissibile dal Consiglio Regionale nella seduta del 5 febbraio scorso. Ora l'unico modo per superare la necessità del Referendum popolare (che si potrà tenere solo nel 2009) è quello di modificare la legge regionale nella direzione auspicata dai comuni e dai movimenti: la garanzia cioè che i servizi idrici restino totalmente in mani pubbliche, affidate a soggetti diversi dalle Spa e sottratte a logiche finanziarie di bancabilità del servizio idrico.
Infatti solo attraverso la gestione pubblica e partecipata potrà essere garantito a tutti i cittadini il diritto all'acqua.
Gestione pubblica deve significare: un servizio efficiente, una tariffa che tenga conto della "fascia del diritto" (pari a 50 litri pro-capite al giorno), la garanzia della buona qualità dell'acqua potabile, la manutenzione delle reti e il contenimento delle perdite, la partecipazione diretta degli enti locali e dei cittadini al governo del bene acqua.
Celebrare la Giornata dell'acqua in Lombardia significa quindi battersi affinché venga mantenuta la gestione totalmente pubblica degli acquedotti e sollecitare i consiglieri affinché nello Statuto della Regione Lombardia,in fase di approvazione da parte del Consiglio regionale, sia riconosciuto lo status dell'acqua come bene comune pubblico e l'accesso all'acqua come un diritto umano.
Coordinamento Acqua Lombardia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento