sabato 5 maggio 2007

Il "patto" ecologico dei Verdi e le sfide del clima che cambia
I, Verdi lanciano un "Patto per il clima" proprio nel momento in cui il cosiddetto "Global warming", cioè il surriscaldamento del pianeta provocato dall'inquinamento e dall’effetto serra, minaccia la sopravvivenza dell'intera umanità.Oggi non è più il loro presunto allarmismo, il loro catastrofismo o millenarismo ideologico, a imporre l'emergenza climatica all'ordine del giorno. E’ il caldo che incombe sulla prossima stagione estiva, dopo aver già alterato quella invernale e primaverile; è lo scioglimento dei ghiacciai, la scarsezza di piogge e la siccità che fanno mancare un bene primario come l'acqua, insidiano la campagna e l'agricoltura. Non è insomma un'invenzione di Pecoraro Scanio e dei suoi seguaci, un'altra dimostrazione del loro estremismo o radicalismo, da liquidare con sufficienza e magari con fastidio.L'appello contiene le linee guida di un programma concreto e praticabile, su cui il capogruppo dei Verdi alla Camera, Angelo Bonelli, ha raccolto diligentemente una serie di pareri, proposte, integrazioni e suggerimenti, prima di redigere il testo definitivo. Con quel tanto di "pathos" che il tema richiede, il "Patto per il clima" è aperto a tutti i cittadini, le associazioni, i gruppi e i movimenti che intendono impegnarsi in questa battaglia fondamentale per la difesa dell'ambiente e della salute collettiva.Ma la sfida e di tale portata che esige, come recita il sottotitolo del documento, una "riconversione ecologica dell'economia e della società". Non si tratta, cioè, soltanto di risparmiare un po' d'acqua e magari inquinare un po' meno. Si tratta piuttosto di correggere e modificare il nostro modello di sviluppo economico-sociale, in modo che sia equo e solidale, più responsabile e più giusto. A cominciare, naturalmente, dal consumo e dalla produzione di energia, nel segno delle fonti rinnovabili come il sole e il vento: dall'era del petrolio, e dagli altri combustibili fossili che emettono la mefitica anidride carbonica, dobbiamo passare il più rapidamente possibile a quella dell'idrogeno, nel rispetto di madrenatura."La centralità della questione ecologica in ltalia — si legge nell'appello dei Verdi — significa anche realizzare una nuova politica per fermare il consumo del territorio; per affrontare il problema smog trasformatosi in emergenza sanitaria; investire prioritariamente sul trasporto pubblico su ferro; rendere più rigorosa la tutela del paesaggio del nostro paese violentato e offeso dagli abusi, ma anche dalle cementificazioni legalizzate; valo-rizzare la bioedilizia; investire nella prevenzione del dissesto idrogeologico; realizzare sistemi di gestione dei rifiuti imperniati sulla riduzione, il recupero, la raccolta differenziata e il riciclaggio". Non sono chiacchiere, come si vede, bensì obiettivi precisi da realizzare nell'azione di governo, a tutti i livelli. E proprio su questo terreno, si misureranno la capacity e la credibilità dei Verdi dopo la svolta di Genova, per attuare quell'"ambientalismo sostenibile" — come qui l'abbiamo definito in passato — capace di conciliarsi con la crescita di una società moderna: a questi aspetti sarà dedicato in particolare il "Cantiere delle best practices", con una rassegna delle esperienze italiane più innovative .
Ma forse la novità più significativa della Conferenza sta nel titolo scelto per il dibattito, "Ecologia è economia", in quella "e" con l'accento, voce del verbo essere. Un'affermazione assai impegnativa per i Verdi italiani, considerati finora a torto o a ragione nemici dell'industria, antagonisti, massimalisti. E a parte l'espediente lessicale, da verificare poi nei comportamenti e nelle azioni concrete, c'e comunque da registrare positivamente l'intenzione di aprire da Genova un confronto con il mondo produttivo, con i sindacati, con tutte le forze sociali, in funzione di una "finanziaria verde" ecocompatibile che rispecchi una tale impostazione programmatica.
(adattamento e riduzione da Repubblica del 05/04/07 )

Nessun commento: